Libriamoci: incontro con l’autore
Una storia di guerra, amore e passione
Una storia di guerra, amore e passione
“L’Assedio”
Libriamoci: Incontro con l’autore - I.T.E. Gissi
Per il terzo anno consecutivo la nostra scuola aderisce all’iniziativa promossa dal MIUR per avvicinare i ragazzi alla lettura ad alta voce. Le letture svolte durante la settimana nelle classi e quelle ascoltate hanno favorito negli alunni diversi spunti operativi.
A conclusione del percorso, gli alunni e i docenti dell’ITE di Gissi, venerdì 26 ottobre, alle ore 10, presso l’Aula Magna dell’Istituto, incontrano il Dott. Enrico Graziani: avvocato, insegnante, ex parlamentare, scrittore e pittore.
Il prof. Marisi presenta l’autore e fa riferimento all’esperienza di vita dello scrittore ed ai suoi molteplici interessi.
La Dirigente Scolastica, Dott.ssa Aida Marrone, porge i suoi saluti e sottolinea il valore della lettura nel percorso formativo dell’alunno, una occasione da valorizzare.
Lo scrittore con fervore si rivolge agli studenti e sottolinea l’importanza della lettura che ha rappresentato nella sua vita un elemento fondamentale per la formazione. La lettura - afferma lo scrittore - favorisce l’ampliamento delle conoscenze, promuove la crescita della persona e la rende migliore.
Particolarmente coinvolgente la presentazione del suo ultimo libro: “L’assedio” in cui fa riferimento ad un avvenimento storico, infatti, riporta indietro nel tempo, precisamente nel 1860.
L'Unità d'Italia è alle porte, l'esercito piemontese invade e conquista il Sud.
L’assedio racconta una storia d’amore, di passione e di guerra all’ombra della fortezza di Civitella del Tronto nei giorni che precedono la conquista per l’Unità d’Italia (1860-1861). Un popolo che combatte per difendere la propria patria e la propria bandiera. Un periodo difficile per le popolazioni dell’Italia meridionale, per i contadini che vivono in una condizione di marginalità e di deprivazioni, per popoli dominati dall’ignoranza e dalla fame, spaventati da una conquista che fu poi sanguinosa.
La storia, come riferisce l’autore, entra violentemente nell’anima del romanzo diventando al tempo stesso sfondo e protagonista del romanzo. L’alfiere dell’esercito napoletano Gabriele, nipote di uno dei martiri della Rivoluzione Partenopea, che presta servizio nella fortezza di Civitella del Tronto, irrompe nella storia con tutta la sua passionalità, diviso tra l’amore per due donne.
L’autore, attraverso il suo racconto affascinante, esorta gli studenti ad appassionarsi alla lettura, che apre la strada alla cultura. Non deve mai mancare lo slancio, la curiosità, l’emozione giusta.
Le letture appassionanti instillano la voglia di continuare a leggere, arricchiscono i percorsi di ognuno.
A conclusione gli studenti e i docenti rivolgono delle domande all’autore, il quale interagisce in maniera viva e partecipata.
LA REDAZIONE I.T.E. Spataro
Delle Donne Jennifer- Flocco Letizia- Tumini Marianna
di Caporedattore Spataro
Condividi questo articolo